10 Ottobre 2018
Come lavora Mus-e in classe? Quale metodologia segue? Come funzionano i laboratori? Il libro "Progetto Mus-e, l'arte per l'integrazione a scuola" (...)
14 Settembre 2018
FILASTROCCA DEL RIENTRO Finalmente torno a scuola ๐ e il pensiero lieto vola alla classe che ho lasciatoa quei semi che ho (...)
26 Luglio 2018
Mus-e Italia va in ferie! Prima di salutarci per le vacanze, però, vi anticipiamo una serie di notizie che non vediamo l'ora di condividere con (...)
16 Luglio 2018
Non è stato un anno facile per “Mus-e Savona onlus”! Abbiamo perso due artisti perchè, per loro fortuna, sono riusciti ad entrare a (...)
13 Giugno 2018
Arte in Festa a Fermo: colori, musica e divertimento per una scuola migliore e più solidale “È stata una festa bellissima, e siamo (...)
12 Giugno 2018
Mus-e Milano muove i primi passi, e lo fa affidandosi ad una pianista d’eccellenza: Bice Horszowski Costa. Oggi, alle ore 15.30, l’artista (...)
Il bene non dobbiamo farlo per sentirsi buoni, ma giusti.
MUS-E (MUSIQUE EUROPE) è un progetto multiculturale europeo dedicato ai bambini che si propone di contrastare, attraverso esperienze artistiche, l'emarginazione e il disagio sociale nelle scuole dell'infanzia e primarie pubbliche.
Il progetto MUS-E è un'idea nata dalla mente di un artista, il celebre violinista e direttore d'orchestra Yehudi Menuhin, con lo scopo di promuovere l'integrazione, il rispetto delle culture e la valorizzazione delle diversità fra i più piccoli. Nelle classi raggiunte dal progetto l'arte diventa mezzo e scuola di convivenza solidale.
Sotto la guida di artisti professionisti, le discipline creative più diverse favoriscono l'espressività e la valorizzazione delle differenze. Per questo MUS-E si rivolge sopratutto alle scuole delle città e dei quartieri dove è più alto il disagio socio-culturale e, quindi, umano.